Dalla disciplina “Arte e immagine” per raggiungere i “Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria”: L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
Ecco il laboratorio.
La pittura su stoffa è una delle tecniche artistiche che permettono di personalizzare oggetti di uso quotidiano, dalle borse all'abbigliamento, fino agli accessori per arredare la casa.
Ecco alcuni rapidi consigli per iniziare a dipingere su qualsiasi tipo di stoffa.
Per prima cosa dovete procurarvi il materiale necessario.
Serviranno:
- un supporto in stoffa: non serve andare a comprarlo ex novo, sarà più divertente e utile iniziare con un capo o un oggetto che avete in casa e che non vi soddisfa più. Possiamo partire con la federa di un cuscino o con una semplice T-shirt;
- colori specifici per stoffa: ne esistono di vario tipo e si trovano nei negozi di colori e fai da te, ma anche nei supermercati più forniti. Scegliete tra quelli per pennello o a pennarello. E' consigliabile averne di entrambi i tipi per realizzare i particolari delle decorazioni da ottenere. Un ottimo kit è quello composto da: colori primari in tubetto (rosso magenta, blu ciano e giallo, bianco e nero), pennarelli nero e uno di un colore a vostra scelta per le rifiniture, in base al tono principale della vostra decorazione. Durante la ricerca dei colori è importante avere chiaro in testa il progetto da realizzare. Sarà così possibile scegliere al meglio se acquistare colori coprenti (più densi che non lasciano intravedere il tessuto), o trasparenti, se preferite avere un effetto velato di sovrapposizione con il colore del tessuto;
- alcuni pennelli: se ne possono usare di vario tipo e dimensioni. Serviranno sia pennelli tondi che pennelli piatti, ma dovranno essere molto morbidi. Consiglio comunque di tenere a portata di mano anche qualche pennello più rigido per ottenere delle "graffiature" ai disegni. In questo modo potrete giocare con effetti artistici e più gratificanti;
- disegni, stencil o stampe: nella scelta del soggetto abbiamo completa libertà. Il massimo della soddisfazione si otterrà realizzando i soggetti direttamente di nostro pugno. Tuttavia si può ricorrere a stampe o a stencil se si vogliono decorazioni in serie, loghi o immagini precise;
- una matita da stoffa, per realizzare la bozza del disegno;
- ferro da stiro, in modo da preparare al meglio il supporto e fissare i colori.
Una volta procurato tutto il necessario si potrà procedere con la decorazione vera e propria. Lavate il capo che dovete dipingere e stiratelo, in modo da non dover combattere con le increspature della stoffa mentre lavorate. Inserite quindi un foglio di cartone sotto il primo strato di stoffa (all'interno della maglietta o della federa di cuscino, ad esempio). In questo modo avrete una superficie rigida su cui lavorare ed eviterete al colore di passare allo strato sottostante. iniziate a segnare i contorni del vostro disegno, con lo stampo o lo stencil, o a mano libera. Non abbiate paura di improvvisare e di lanciarvi in soggetti personalizzati. La maggiore resa nella decorazione si ha infatti partendo con soggetti semplici, come spirali o figure solide piene. Prendete spunto dalla pittura rupestre o dalle incisive rappresentazione simboliche che connotano la storia antica e contemporanea. Passate quindi a colorare il tutto e a delimitare i contorni con il pennarello. Rifinite i particolari. Lasciate asciugare per circa 2 ore e stirate per fissare il colore. Lavate nuovamente il capo per terminare il lavoro e pensate al vostro prossimo sfogo creativo.









